Per accedere a molti servizi sociali è ormai necessario da qualche anno presentare l’ISEE, l’Indicatore della situazione economica equivalente, ma forse non tutti sanno cosa sia e a cosa serve.
Che cos’è l’ISEE?
L’ISEE serve per valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale (per esempio accesso a bonus luce e gas, bonus canoni d’affitto, agevolazioni tasse scolastiche, ecc.) a condizioni agevolate. L’accesso a queste condizioni dipende da alcuni requisiti soggettivi e dalla situazione economica della famiglia.
Sono moltissime infatti le agevolazioni messe a disposizione dallo stato e basate sul concetto di ISEE, ma il problema è che in tantissimi casi questi incentivi non sono abbastanza conosciuti e a volte non vengono sfruttati proprio da chi ne ha più bisogno.
Il modello ISEE 2018 è scaduto il 15 gennaio 2019, data a partire dalla quale è possibile richiederne il rinnovo.
Ecco l’elenco dei documenti che servono per richiedere il modello ISEE 2019 riferiti a ciascun componente del nucleo familiare:
- stato di famiglia;
- codice fiscale;
- documento d’identità valido;
- ultima dichiarazione dei redditi (modello UNICO o modello 730);
- certificazione dei redditi (Certificazione Unica, ex CUD);
- contratto d’affitto e copia dell’ultimo canone versato;
- saldo contabile dei depositi bancari e postali;
- estratti conto con giacenza media annuale dei depositi bancari e postali al 31/12/2018;
- azioni o quote detenute presso società od organismi di investimento collettivo di risparmio;
- dati patrimonio immobiliare così come risultanti da visura catastale;
- contratto di assicurazione sulla vita;
- certificato di invalidità ed handicap per soggetti nel nucleo familiare con riconoscimento di invalidità;
- targa o estremi di registrazione al P.R.A. di autoveicoli o motoveicoli di proprietà con cilindrata pari o superiore a 500 cc;
- targa o estremi di registrazione al R.I.D. di navi e imbarcazioni da diporto.
Richiedi l’isee 2019 per accedere alle agevolazioni economiche che ti spettano: contattaci scrivendo una mail a info@abcpratica.it o chiamandoci al 366 2784169